Il 21 maggio 2025, negli spazi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), prende avvio “Arte e scienza nella cosmogonia dei dati”, progetto di una ricerca tra arte e scienza nato dall’incontro tra Accademia di Belle Arti di Roma (ABAROMA) e INFN – Roma Tre nell’ambito del progetto di internazionalizzazione EAR – Enacting Artistic Research.
Il progetto si svolge nel corso del 2025 attraverso più momenti di incontro e di scambio tra artisti, scienziati, studenti, ricercatori e professori impegnati ad entrare nel dialogo tra le due discipline attraverso i dati forniti dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Roma Tre, in relazione al progetto Atlas del CERN di Ginevra e si riferiscono al bosone di Higgs.
Questa particella, scoperta nel 2012, il cui campo associato conferisce massa a tutte le particelle ed ha dato un contributo determinante alla nascita dell’universo e alla sua espansione attuale. Generati dal rivelatore di particelle Atlas al CERN questi dati sono organizzati in un database da dove possono essere estratti.
Questo momento di confronto avvia un periodo a lungo termine durante il quale i dati saranno restituiti in una serie di visualizzazioni che vedranno partecipi scienziati artisti e giovani ricercatori, nell’equilibrio tra creatività e precisione scientifica.
Programma
9:30-10:00
Introduzione ai laboratori
Fabio Bossi, Direttore dei laboratori nazionali di Frascati
10:10-10:25
Introduzione al progetto EAR
Beatrice Peria, Docente ABAROMA e Responsabile del Work Package 1 – Progetto EAR
10:30-10:45
Introduzione ai lavori del Work Package 4 – dottorati
Dalma Frascarelli, Docente ABAROMA e Responsabile Work Package 4 – Progetto EAR
10:50-11:20
Il bosone di Higgs e l’esperimento ATLAS
Biagio Di Micco, Professore Associato Università Roma Tre e INFN, Responsabile Progetto EAR per l’INFN
11:30-12:00
Pausa caffè
12:00-12:30
Arte e scienza ABAROMA – INFN Roma Tre
Cristian Rizzuti, Media Artist
12:30-13:00
DATASCAPES
Riccardo Torresi, Media Artist, parte del collettivo Ephemeral Tomorrow, Berlino
13:00-14:00
Pranzo
14:15-15:00
Idee per arte e scienza (discussione con i dottorandi)
15:10
Visita all’acceleratore DAFNE e ai laboratori
Partecipazione e iscrizioni
Per prenotazioni e informazioni: e.rossi@abaroma.it
Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
L’evento rientra nelle attività del Work Package 4 “Polo di Ricerca Artistica” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.
Credits foto: Vista aerea dei Laboratori Nazionali di Frascati INFN (© INFN)