Una nuova risorsa per orientarsi nella ricerca artistica e musicale
Il 5 giugno 2025 si terrà l’evento di presentazione del PhDHub, la nuova piattaforma nata nell’ambito del progetto “Enacting Artistic Research” (EAR) per esplorare e mettere a confronto i percorsi di dottorato artistici e musicali a livello europeo e anglosassone.
PhDHub è uno strumento unico nel suo genere: raccoglie e analizza i programmi di terzo livello offerti da università ed altri istituti superiori di formazione europei, permettendo una lettura comparativa delle strutture, modalità di accesso, finalità e metodologie dei diversi dottorati nel campo delle arti e della musica.
Progettata per studenti, ricercatori, docenti e istituzioni, la piattaforma intende:
• offrire una bussola per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca artistica o musicale,
• stimolare una riflessione critica sui modelli dottorali internazionali,
• contribuire al dibattito sul futuro del terzo ciclo nell’ambito dell’alta formazione artistica e musicale.
Programma
Interventi di:
Dott.ssa Maria Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca;
Prof.ssa Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione artistica e musicale (CNAM);
Prof.ssa Marilena Maniaci, Componente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR);
Prof.ssa Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma;
responsabili del Progetto: prof.ssa Beatrice Peria; prof.ssa Dalma Frascarelli; prof. David Pesarin e Chiara Picco, junior scientist.
Partecipazione e iscrizioni
La registrazione non è necessaria. Link d’accesso: https://tinyurl.com/3u7jdm8f
Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
La piattaforma e il relativo evento di presentazione si inseriscono all’interno delle attività del Work Package 4 “Polo di Ricerca Artistica” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.
Partner dell’Accademia di Belle Arti di Roma per la realizzazione della piattaforma: l’Accademia di Belle Arti di Brera, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e il Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella dell’Aquila.
Per guardare l’evento di presentazione: https://youtu.be/lqTAzloSB2w.