I workshop del Work Package 2 (WP2) del progetto EAR – Enacting Artistic Research, presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Roma e Brera – prevedono la partecipazione di esperti del settore e una visione diretta, hands-on, di opere analizzate attraverso la diagnostica non invasiva finalizzata a rivelare la ricerca inerente ai processi artistici.
Parteciperanno docenti e studenti di tutti e tre i livelli delle Accademia di Belle arti di Firenze, Brera e Roma, insieme a storici dell’arte, diagnosti, scienziati ed esperti del settore, insieme ai partner del WP2 di EAR.
Nella giornata di studi del 30 giugno una serie di interventi specialistici precedono il workshop presso la Caserma Giacomo Acqua nel pomeriggio, dove sono conservati i cicli di affreschi provenienti dalla Torre Farnese, patrimonio dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Il 1° luglio è prevista una visita presso i laboratori LASR3 dell’INFN dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Programma
Giornata di studi e workshop presso la Caserma Giacomo Acqua
Luogo: Via del Corso, 476, Aula 1
Data: 30 giugno
Orario: 9:30 – 16:00
9:30 – 9:45
Saluti istituzionali
Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce e presiede Costanza Barbieri, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e Responsabile del Work Package 2
9:45-10:15
Alcune riflessioni sulla tecnica murale di Perin del Vaga attraverso le indagini diagnostiche
Maria Beatrice De Ruggieri, Università degli Studi di Roma Tre
10:15 – 10:45
Prime indagini sulle opere dell’Accademia di Belle Arti di Roma nel contesto del progetto EAR
Giulia Iorio e Valerio Graziani, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Roma Tre
10:45 – 11:15
I Cartoni per la pittura murale: alcune considerazioni tecnico esecutive
Lorenza D’Alessandro, Università della Tuscia
11:15 – 11:45
Cenni sulla riflettografia e alcuni esempi
Roberto Bellucci, Opificio Pietre Dure
11:45 – 12:00
Pausa caffè
12:00 – 12:30
Progetto di mostra sui dipinti incompiuti della Pinacoteca capitolina
Claudio Seccaroni, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile
12:30 – 13:00
Processi creativi nelle arti visive e AI generativa. Corrispondenze fra Michelangelo e Sebastiano Del Piombo nella ideazione della Flagellazione di Cristo del Museo Civico di Viterbo
Paolo Pieruccini, Università Politecnica delle Marche
13:00 – 13:30
Andare alla ricerca della luce e del colore. La ricerca di Ferruccio Ferrazzi negli anni del Pensionato Artistico all’Accademia di Belle Arti di Roma
Veronica Di Geronimo, Accademia di Belle Arti di Roma
13:30
Light lunch
15:00
Visita alla Caserma Giacomo Acqua presso Piazza del Popolo a Roma
Visite ai Laboratori INFN- Sezione di Roma Tre e Università degli Studi di Roma Tre
Prima parte della visita
Luogo: Via della Vasca Navale, 84, Roma – piano terra
Data: 1° luglio 2025
Orario: 9:00 – 12:00
9:00 – 9:15
Accoglienza e saluti
9.15 – 10:45
Visita al Laboratorio Analisi di Superfici Roma Tre (LASR3)
• Le tecniche di laboratorio per la diagnostica: le spettroscopie UV-VIS e IR e la spettrometria di massa di ioni secondari a tempo di volo.
• Le tecniche in-situ per la diagnostica: profilometria laser, fluorescenza di raggi X e riflettografia infrarossa.
10:45 – 11:00
Pausa caffè
11:00
Visita al Laboratorio Raman (SpectRaLab)
• La spettroscopia Raman per lo studio dei Beni Culturali
Seconda parte della visita
Luogo: Via Ostiense 234/236, Roma – piano terra
Data: 1° luglio 2025
Orario: 12:00-13:00
Visita al Laboratorio del Falso
• LASR3 e SpectRaLab in campo contro la contraffazione: il Laboratorio del Falso come occasione di ricerca sull’“arte dei falsari”.
Partecipazione e iscrizioni
La partecipazione in presenza è solo su invito.
È possibile seguire la diretta streaming della giornata di studi del 30 giugno 2025 dalle ore 09:30 alle 13:30 su Teams a questo link.
Per informazioni: n.zappala@abaroma.it
Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
L’evento rientra nelle attività del Work Package 2 “Arte | patrimonio culturale e scienza: Fertilizzazione incrociata” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.
© Accademia di Belle Arti di Roma / Veronica Parrinello