Eventi

Open House 2025

L’Accademia di Belle Arti di Roma aperta ed accessibile

Condividi su:
Quando: 31/05-31/05/2025
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Dove: Accademia di Belle Arti di Roma, sede di Via di Ripetta 222 e sede di Campo Boario, Largo Dino Frisullo, s.n.c
Visite ogni ora

Sabato 31 maggio 2025
Dalle 10:00 alle 17:00 – Visite ogni ora
Accademia di Belle Arti di Roma
Sede di Via di Ripetta, 222.
Sede di Campo Boario – Largo Dino Frisullo, s.n.c.

Visite accessibili:
Visita dedicata a adolescenti con disturbo dello spettro autistico
ore 11:00 – sede di Via di Ripetta, 222
ore 15:30 – sede di Campo Boario, Largo Dino Frisullo, s.n.c.
a cura di Martina Isernia

Visita dedicata a persone cieche e ipovedenti
Giovedì 29 maggio 2025
ore 10:30 – sede di Campo Boario, Largo Dino Frisullo, s.n.c.
Ore 15:30 – sede di Via di Ripetta, 222
a cura di Flavia Coccioletti

Servizio di interpretariato LIS disponibile durante tutto l’orario di visita e in entrambe le sedi (10:00 –17:00)
a cura della cooperativa CREI – professionisti della lingua dei segni

Per info e prenotazioni visita il sito: openhouseroma.org

Il prossimo 31 maggio la sede storica dell’Accademia di Belle Arti di Roma di Via di Ripetta e, per la prima volta, la sede di Campo Boario – Ex mattatoio apriranno loro porte a chiunque avrà voglia di visitarle! L’Accademia di Belle Arti di Roma, infatti, aderisce anche quest’anno all’iniziativa Open House Roma, evento che celebra il design e l’architettura della Capitale, offrendo un’occasione unica per visitare le bellezze nascoste della nostra città e, in particolare, le sedi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, accompagnati dalla guida degli studenti e delle studentesse dell’Accademia stessa.

Anche quest’anno, inoltre, l’Accademia di Belle Arti di Roma ha scelto di fare un passo avanti ponendo al centro della programmatica della giornata il tema dell’accessibilità. A seguito dell’attivazione nel 2022 delle borse di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, che hanno visto vincitori due progetti incentrati sull’accessibilità nei siti culturali, gli aspetti della ricerca e dell’accessibilità sono diventati punti focali dell’istituzione.
In occasione dell’evento annuale che apre le porte delle sedi della storica istituzione, si è quindi deciso di dedicare particolare attenzione a queste tematiche attraverso visite accessibili dedicate a ciechi e ipovedenti, adolescenti con disturbo dello spettro autistico e con servizio di interpretariato LIS per tutto l’orario delle visite.

Per info e prenotazioni visita il sito: openhouseroma.org 


Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it