L’Accademia di Belle Arti di Roma, la Compagnia dei Teatri di Pietra ed il Parco archeologico dell’Appia antica presentano la performance di Teatro Danza “Il divino labirinto, delle cause e degli effetti” con Elisa Carta Carosi, Paola Saribas, Margherita Petrosino, (danza) e Rino Di Martino (teatro). La performance si svolgerà presso il Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia antica a Roma, il 21 giugno 2025 alle ore 18:30.
Nel giorno 22 giugno rimarranno esposte presso il Mausoleo di Cecilia Metella, dalle 10 alle 18, le opere degli studenti di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
L’evento è stato pensato come momento di azione condivisa fra tre discipline artistiche, danza, scultura, serigrafia. L’attore e i danzatori agiranno entro il suggestivo spazio del Mausoleo di Cecilia Metella mettendosi in relazione con elementi scultorei realizzati dagli studenti del Corso di Scultura della professoressa Alessandra Porfidia e con elementi di tessuto stampati in tecnica serigrafica dagli studenti del corso di Serigrafia della professoressa Marilena Sutera. La performance è stata inserita fra gli eventi della rassegna “Attraversamenti” curata dalla Compagnia I Teatri di Pietra in collaborazione con il Parco archeologico dell’Appia antica e si colloca nell’ambito di un percorso di ricerca artistica all’interno dei progetti dell’Accademia “Disseminarte” e “Semigrafia”.
Il tema della performance è il labirinto che, fin dall’inizio della storia dell’umanità, indica un percorso intricato dove è difficile orientarsi e difficile uscire. L’uomo lo intraprende alla disperata ricerca di un centro, ma inoltrandosi, ne perde completamente la percezione.
Il labirinto diventa simbolo del cammino della nostra esistenza e simbolo del nostro smarrimento, del resto necessario per poter raggiungere una conoscenza più approfondita di noi stessi.
Nella performance l’incontro di colori e forme, tessuti e sculture, con una narrazione e con i gesti scanditi di una danza, svelerà un unico esemplare di operato artistico che includerà, nel suo contenuto, anche la forza evocatrice dell’unicità del luogo.
Collaborano alla performance gli studenti Michela Alamprese, Flavia Attili, Marina Caputo, Simone Clema, Alessia Cremisini, Guenda Conte, Francesca D’Annunzio, Ainda Fabbricini, Enrico Figliola, Asia Gramigni, Zoe Gottardo, Judy Machnok, Carlotta Maiorino, Sara Marcelletti, Giulia Messina, Alessia Milone, Antonella Mosca, Alessia Natale, Aurora Procacci.
Progettazione grafica Sara Federico
La Rete dei TEATRI DI PIETRA, Direttore artistico Aurelio Gatti, da oltre vent’anni pone al centro la valorizzazione dei siti archeologici e monumentali del nostro paese attraverso spettacoli dal vivo di teatro danza e musica.