In occasione della conclusione della mostra Una collettiva personale, il 29 maggio 2025 alle ore 18.00 si terrà la restituzione del workshop condotto dalle studentesse e dagli studenti del corso di Management per l’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Roma insieme alla loro docente Marta Silvi, storica dell’arte, curatrice.
L’incontro vede il coinvolgimento di alcune artiste e alcuni artisti in mostra, tra cui LU.PA, Ala d’Amico, Numero Cromatico, Fabrizio Sartori, Luca Grechi, Paolo Assenza, Cristiana Pacchiarotti, Valentina Palazzari, Anna Tuccio (in collegamento da Tolosa) che intervengono coralmente al corpo studentesco, creando un’opportunità di dialogo con il pubblico.
Una collettiva personale a cura di Isabella Vitale, storica dell’arte e fondatrice del progetto pianobi, include 31 opere edite e inedite, selezionate senza un ordine tematico o eventuali affinità di ricerca, ma piuttosto seguendo le “affinità interpersonali” come incontri accidentali ed empatici tra artista e curatrice, in collaborazione con Alex Aymerich, giovane curatrice spagnola in formazione presso la RUFA.
Il proseguo di queste conversazioni si concretizzerà nella realizzazione di contenuti multimediali resi visibili in un secondo momento sui social che costituiranno un’onda lunga di risonanza successiva alla chiusura della mostra.
pianobi è un progetto per l’arte contemporanea pensato in una forma sperimentale, collaborativa e trasversale, fondato da Isabella Vitale, storica dell’arte e curatrice, inaugurato nel giugno del 2021. La sua base operativa è situata nel cuore del quartiere Quadraro Vecchio, in via dei Ciceri 97-99. Suddivisa in due spazi indipendenti l’uno dall’altro, ma comunicanti tra loro, si pone come strumento dedito alla diffusione artistica, dove bi sta per duplice spazio: sia studio-luogo di ricerca, sia atelier-spazio espositivo. Il progetto mira a un rapporto concreto con le forme di espressione artistica contemporanea, avvicinando artisti di ogni dove e interessando un pubblico diversificato.
www.pianobi.info
Partner istituzionali: Accademia di Belle Arti di Roma, Institut Français Italia, Ambasciata di Francia in Italia, Creatività Contemporanea, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, RUFA Rome University of Fine Art, Università La Sapienza, École Nationale Supérieure des Beaux Arts de Paris.
Studenti coinvolti del corso Management per l’Arte, Accademia di Belle Arti di Roma: Alessia Balzi, Silvia De Stefano, Pilar Etcheverria Couto, Giusi Dilettuso, Maria Chiara Gliottone, Marina González Fuhr, Alessandra Laudando, Giulia Mangiagli, Chiara Morganti, Benedetta Moriconi, Ginevra Nuti, Sara Piluso, Gianmarco Rossi, Alina Smietana, Corinna Spaziani, Melinda Torrelli, Sara Vitale.