Ha preso il via il 25 marzo la campagna di indagini diagnostiche non invasive che nei prossimi mesi vedrà impegnata l’Accademia di Belle Arti di Roma e il LASR3 – Laboratorio di Analisi di Superfici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – sezione di Roma Tre, insieme ad altre istituzioni partner. L’iniziativa si inserisce nelle attività del Work Package 2 “Arte | patrimonio culturale e scienza: Fertilizzazione incrociata” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.
Focus sugli affreschi della Torre di Paolo III Farnese
Le attività sono iniziate con l’analisi di un nucleo di affreschi provenienti da alcune sale della Torre di Paolo III Farnese, un tempo situata al Campidoglio. Gli affreschi, attribuiti alla cerchia di Perin del Vaga, furono staccati e affidati all’Accademia di Belle Arti di Roma durante le operazioni di demolizione per la costruzione del Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II (Vittoriano). Restaurati e conservati dal 2005 presso la Caserma dei Carabinieri “Giacomo Acqua” in Piazza del Popolo, sono ancora oggi oggetto di studio e dibattito.
Tecnologie avanzate per svelare il processo creativo
Le indagini in corso utilizzano la riflettografia infrarossa, una tecnica consolidata nella diagnostica artistica, in grado di rivelare elementi nascosti sotto la superficie pittorica, come disegni preparatori, abbozzi e pentimenti. L’analisi digitale consente inoltre di mappare le tecniche di esecuzione degli affreschi, il tipo di pigmenti utilizzati, fornendo informazioni preziose per la corretta attribuzione delle opere e la loro conservazione.
Un’iniziativa in espansione
L’iniziativa non si limiterà agli affreschi della Torre di Paolo III Farnese, ma nei prossimi mesi coinvolgerà altre opere di rilievo al fine di contribuire alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
I risultati delle analisi saranno presentati pubblicamente alla fine del progetto, prevista per febbraio 2026, offrendo nuove prospettive di ricerca e approfondimento sulla storia dell’arte.
Per informazioni: https://abaroma.dev.cappellidesign.com/enacting-artistic-research/
—
Art and science in action: Launch of the diagnostic investigations campaign on Italian national cultural heritage
On March 25, the non-invasive diagnostic investigations campaign officially began, marking the start of a months-long initiative involving the Academy of Fine Arts of Rome and the LASR3 – Surface Analysis Laboratory of the National Institute for Nuclear Physics (INFN) – Roma Tre section, in collaboration with other partner institutions. The initiative is part of the activities under Work Package 2 “Art | Cultural Heritage and Science: Cross-Fertilization” of the Enacting Artistic Research (EAR) project, funded by the European Union – Next Generation EU, Mission 4, Component 1, and led by the Academy of Fine Arts of Rome.
Focus on the frescoes from the Tower of Pope Paul III Farnese
The campaign began with the analysis of a group of frescoes originating from several rooms of the Tower of Pope Paul III Farnese, once located on the Capitoline Hill. The frescoes, attributed to the circle of Perin del Vaga, were detached and entrusted to the Academy of Fine Arts of Rome during the demolition work for the construction of the Monument to Victor Emmanuel II (Vittoriano). Restored and preserved since 2005 at the “Giacomo Acqua” Carabinieri barracks in Piazza del Popolo, they remain a subject of ongoing study and debate.
Advanced technologies to reveal the creative process
The current investigations make use of infrared reflectography, an established technique in artistic diagnostics capable of revealing elements hidden beneath the painted surface, such as preparatory drawings, sketches, and revisions. Digital analysis also makes it possible to map fresco execution techniques and the types of pigments used, providing valuable information for accurate attribution and conservation of the artworks.
A growing initiative
The campaign will not be limited to the frescoes from the Tower of Pope Paul III Farnese. In the coming months, it will extend to other significant works with the aim of contributing to the knowledge, protection, and enhancement of Italy’s cultural heritage.
The results of the analyses will be presented publicly at the end of the project, scheduled for February 2026, offering new avenues for research and deeper insight into art history.
More information: https://abaroma.dev.cappellidesign.com/en-enacting-artistic-research/
Foto © Accademia di Belle Arti di Roma / Veronica Parrinello