Scultura – Indirizzo Scultura Pubblica Ambientale e Nuove Tecnologie

Design per la Sostenibilità

Arte Sacra Contemporanea

Arti multimediali e tecnologiche – Indirizzo Arti Visive Multimediali

Teorie e tecniche dell’audiovisivo

Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo è il primo Corso di Diploma Accademico nel campo del Cinema e dell’Audiovisivo attivato in una Accademia di Belle Arti italiana.
La sua nascita ha fatto in modo che anche altre Accademie italiane si affacciassero al mondo del Cinema, attivando a loro volta percorsi di studi simili, ma non uguali.
Infatti, i diversi anni di attivazione hanno permesso di sperimentare e affinare il Piano degli Studi di Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, rendendolo un Corso con caratteristiche uniche che gli consentono di poter essere frequentato come un unicum tra Triennio e Biennio (3+2) oppure come due percorsi distinti. Ad esempio, è possibile approdare al Biennio partendo da un percorso di studi differente, avendo ugualmente la possibilità di acquisire tutte le competenze necessarie ad operare nel settore del Cinema e dell’Audiovisivo.
Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo applica il metodo accademico alla formazione di registi cinematografici e audiovisivi, autori di contenuti audiovisivi e direttori artistici. Personalità capaci da subito di controllare e gestire l’intero processo di sviluppo di un progetto e la sua attuazione, attingendo con agilità alle discipline artistiche, culturali, comunicazionali, legali, economiche e tecnologiche.
I nostri Diplomati, tra cui anche Premi Oscar, sono professionisti completi che, interpretando con consapevolezza ogni aspetto dell’ambito artistico e del mercato di riferimento, giungono a soluzioni estetiche innovative.
Grazie alle lezioni – teoriche e/o pratiche – di alto livello tenute dai Docenti e dagli Esperti Esterni, i Diplomati in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo hanno a loro disposizione un universo di opportunità.
Inoltre, l’ambiente internazionale dell’ABA di Roma offre una ricca scelta tra conferenze, incontri con artisti e professionisti anche dell’ambito cinematografico e audiovisivo, collaborazioni studentesche, mostre, partecipazioni a progetti sperimentali, seminari, stage e workshop.
Unico esempio nelle Accademie italiane, il nostro Ufficio Placement agevola e organizza, in accordo con le ambizioni e la professionalità del singolo allievo, stage utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Pittura

Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo

La scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo ha come obiettivo la formazione di professionisti che opereranno nell’ambito museale e dei Beni Culturali. Attraverso una solida formazione teorica affiancata da esperienze ripetute di tirocinio nell’ambito di progettazione di mostre e progetti culturali.
Diversi ambiti di competenza che prevedono curatela, comunicazione, didattica e competenze nell’ambito della gestione dei Beni Culturali sono parte del progetto formativo della scuola CVPAC.
Nel corso del quinquennio gli studenti saranno formati sugli standard più aggiornati a livello internazionale che riguardano i musei, i beni culturali e in generale la fruizione di un’opera d’arte nello spazio architettonico. Parte integrante del programma di studi sono le esercitazioni che vengono effettuate regolarmente nei musei, dove si realizzano nel concreto dei casi studio. Il Biennio è un periodo di formazione basato sugli aspetti pratici di quanto acquisito nel triennio. Gli studenti sono coinvolti nella progettazione e realizzazione di progetti culturali, seguendone tutti gli aspetti da quelli teorici a quelli pratico amministrativi. Scrivere un progetto espositivo, pensare un progetto didattico e di comunicazione. Elaborare testi critici, conoscere gli aspetti amministrativi, assicurazioni, condition report, trasporti e allestimento.

Grafica d’Arte

Decorazione

Scenografia – Indirizzo Multimediale