Ada
Lombardi

Insegnamenti:
Corso di:
Storia dell'Arte Contemporanea
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Ada Lombardi è una docente e storica dell’arte contemporanea, specializzata nelle connessioni tra l’arte occidentale e orientale, con particolare attenzione agli scambi culturali tra Europa, America, Giappone e Cina. Attualmente insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Si laurea in Lettere Moderne presso l’Università Sapienza di Roma nel 1987 e consegue un MA in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Siena nel 1990. Dopo aver ricoperto incarichi accademici presso diverse istituzioni, tra cui le Accademie di Belle Arti di Sassari, Napoli, Bologna e Frosinone, dal 2009 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Ada Lombardi è riconosciuta per i suoi studi sulle influenze dell’arte giapponese sul dopoguerra occidentale e il ruolo che questi scambi hanno avuto nello sviluppo di nuovi linguaggi artistici, come l’arte concettuale, ambientale, performance e video negli anni ’60 e ’70. Ha curato importanti mostre internazionali e ha pubblicato diversi libri, tra cui “Arte Contemporanea – Oriente e Occidente, 1945 ad oggi” e “Contemporary Art – Eastern and Western”.
Ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo, come la direzione del Museo di Arte Contemporanea di Crotone e la curatela della Pinacoteca di Capo D’Orlando e di Isu Zo Ne Fine Art in Malesia. Ha inoltre collaborato con importanti riviste d’arte come Flash Art e Segno e ha organizzato numerosi cicli di conferenze su temi legati all’arte contemporanea e alle influenze interculturali.
La sua attività di ricerca continua a esplorare il dialogo tra Oriente e Occidente, promuovendo una visione globale dell’arte contemporanea e del suo impatto culturale.

Storia dell'Arte Contemporanea
Programma

Il programma del corso di Storia dell’Arte Contemporanea a.a. 2024/2025 si articola come un laboratorio di ricerca e approfondimento sul tema dell’arte contemporanea in relazione all’ambiente, con l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’arte nella sensibilizzazione sulle problematiche ecologiche. La struttura delle lezioni promuove un approccio pratico, interattivo e orientato alla ricerca individuale e collettiva, coinvolgendo gli studenti attivamente nel processo di apprendimento.
Il corso si propone di trasformare l’aula in un laboratorio di ricerca sull’arte contemporanea e il suo rapporto con l’ambiente. Ogni studente è chiamato a sviluppare le proprie capacità analitiche e critiche, affrontando un tema specifico legato al binomio arte e sostenibilità ambientale. Il sito web dedicato, Art and Environment, rappresenta il cuore digitale del progetto, dove verranno pubblicati gli articoli finali e dove si esploreranno le interazioni tra pratiche artistiche sostenibili e problematiche ecologiche globali.
Ogni studente dovrà scegliere un macrotema tra quelli proposti, che spaziano da mostre d’arte a conferenze e iniziative aziendali legate all’ambiente, per poi sviluppare una ricerca approfondita.
Dopo la ricerca, gli studenti redigeranno un articolo di una pagina, correlato da immagini pertinenti. L’articolo verrà poi presentato alla classe durante una lezione dedicata, dove gli studenti discuteranno il proprio lavoro e riceveranno feedback dal docente e dai compagni.
Una volta ricevuti i suggerimenti e le correzioni, l’articolo verrà sottoposto a una revisione finale e successivamente pubblicato sul sito web del progetto.
La valutazione finale si baserà sulla partecipazione attiva, sulla qualità della ricerca svolta, sulla capacità di scrittura e sull’impegno dimostrato durante le sessioni di revisione e discussione. L’intero percorso è inteso come un processo di apprendimento progressivo che culmina con la pubblicazione online dei lavori degli studenti.

Informazioni su
Bibliografia

I testi consultabili per la costruzione del sito e pubblicazione degli articoli saranno a libera scelta e come ricerca attiva dello studente.
Il docente consiglierà volta per volta testi su arte e ambiente durante le lezioni.

Per una conoscenza generale della Storia dell’Arte contemporanea si consiglia la libera consultazione di:
Lombardi Ada, Arte Contemporanea, Oriente/Occidente – dal 1945 ad oggi, Cuepress, 2019

contatti:
Contattami per email:
a.lombardi@abaroma.it