Elena GiuliaRossi
Attraverso una serie di attività legate alla ricerca, si è interessata, dalla fine degli anni Novanta all’incontro tra arte, scienza e tecnologia. L’analisi di nuove forme di produzione sperimentale e multidisciplinare si è spesso trovata a coincidere con quella delle numerose sfaccettature socio-antropologiche della cultura attuale. Dopo la laurea all’Università “La Sapienza” in Lettere e Filosofia – indirizzo Storia dell’Arte Contemporanea- ha conseguito un Master in Arts Administration presso The School of the The Art Institute of Chicago. Negli Stati Uniti ha collaborato con la Renaissance Society presso la University of Chicago, con la Joan Flasch Artists’ Book Collection (2002) presso The School of the Art Institute of Chicago e con il P.S.1 Contemporary Art Center (2001) a New York. Ha partecipato a diversi convegni e seminari in Italia e all’estero. Parte della sua ricerca sono anche i progetti curati al Museo MAXXI di Roma, con cui ha collaborato dal 2003 al 2012: NetSpace (2005-2008) e NetinSpace (2010). Nel 2015 ha contribuito alla IX Appendice dell’Enciclopedia Treccani, con la stesura delle voci: Internet art e Bio Art. Attualmente, è direttrice editoriale della piattaforma online Arshake. Reiventing Technology (www.arshake.com) che ha fondato nel 2013. Scrive saltuariamente per cataloghi, riviste e testate di informazione. È autrice di Archeonet. Viaggio nella storia della net/web art e suo ingresso nei musei tradizionali (Lalli Editore, Siena 2003) e di Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet (postmedia, Milano 2020), oltre a numerosi saggi usciti in Italia e all’estero, tra questi: Sulla soglia di spazi liminali. Dall’architettura live all’Object Oriented Space in Chiara Passa, Object Oriented Space. Viaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio, Gangemi Editore, Roma, 2019, pp. 38 – 47; The Vitalist Museum. Entre l’art de la vie et la vie de l’art, in “Bioart Et Éthique”, edito da Marion Laval –Jeantet, Paolo Stellino, et Guillaume Bagnolini, Édition CQFD, Mentreuil 2019, pp. 155-179; The Touch of Language in art, science, and in shaping the world, in: “The New and History art*science 2017 Conference Proceedings”, edito da Pier Luigi Capucci e Giorgio Cipolletta, NOEMA Media & publishing, 2018, pp. 179 – 185 – 187 (inglese); Photographing within the Ubiquitarian Image, in “Searching for a New Way. Critical Engagement in Contemporary Art since 2000”, Metronom Books, Modena, 2017, pp 111 – 116; Nuove sensibilità elettroniche, in “Omaggio a Gillo Dorfles. Atti del Convegno”, Fondazione Filiberto Menna, Salerno 2012.
Ex Teoria delle Arti Multimediali
Obiettivo del corso di Estetica dei New Media è fornire gli strumenti necessari per sapersi orientare nel vasto panorama delle arti multimediali e per saperle collocare nel più ampio contesto della cultura e della storia contemporanee. Dopo aver fornito un quadro generale della materia, si entra nel vivo della disciplina e nello specifico delle sue declinazioni, video arte, tele-presence art, info-graphics, video-mapping, climate art, bio arte, nano arte, sound art, arte e blockchain, arte e Intelligenza Artificiale.
In generale, il corso attraversa la multimedialità in maniera quanto più possibile trasversale fino a raggiungerne la sua forma più sottile, quella di ‘immagine interfacciale’. Ogni argomento è strutturato in una serie di collegamenti legati ai suoi antecedenti nella storia dell’arte. Il lavoro di ricerca si svolgerà nel tempo e richiederà partecipazione attiva durante tutto il corso.
Il corso si svolge in presenza presso Campo Boario, come indicato sull’orario provvisorio. Sarà parallelamente utilizzata la piattaforma Teams unicamente per condividere materiali del corso, fornire indicazioni su uscite o altro che sia complementare e funzionale al corso. Per le comunicazioni, vi chiedo di utilizzare l’email istituzionale.
Indicazioni per progetto ed esame:
Durante il corso, prima dell’esame, sarà richiesto di completare una serie di esercizi da discutere in classe. Gli esercizi svolti funzioneranno da pre-esame e costituiranno l’80% del lavoro svolto. Ci si accerterà che siano compatibili al tempo che avete con le altre lezioni che seguite. L’esame orale consisterà in un confronto su quanto discusso durante il corso, su appunti e dispense forniti e sul libro selezionato a scelta.
Teams: bwxjpf8
Ricevimento: Giovedi: 12.00 – 16.00: Teams / Ricevimento: 10.00-12.00 – Campo Boario (su appuntamento)
Fondamentali: Dispense (caricate in pdf su teams)
Testo a scelta tra:
2004 – L. Valeriani, Dentro la Trasfigurazione. Il dispositivo nell’arte nella cibercultura, Meltemi, Roma
2006 – A. Ladaga e S. Manteiga, Strati Mobili: video contestuale nell’arte e nell’architettura, Edilstampa, Roma (versione inglese aggiornata, Moving Layers, Edilstampa, 2014)
2006 – T. Bazzichelli, Networking. La rete come network, Costa & Nolan, Genova
2008 – M. Bolognini, Post-digitale, Carocci, Roma
2008 – T. Tozzi, Arte di opposizione. Stili di vita, situazioni e documenti degli anni Ottanta, Shake Edizioni, Milano
2009 – F. Fishnaller, E-Art. Arte, società e democrazia nell’era della rete, Editori Riuniti, Roma
2013 – C. Guida, Spatial Practices. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti, Franco Angeli Editore
2014 – Luca Panaro, Casualità e controllo. Fotografia, video, web, postmedia books, Milano 2014
2016 – E. Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot, ediz. Italiana a cura di P. L. Capucci e Franco Torriani, CLUEB, Bologna 2016 (ediz. Originale: Telepresence & Bioart. Networking Humans, Rabbits, Robots, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2005)
2017 – C. Zanni, Art in the age of the cloud, Diorama Edizioni, Milano (inglese)
2017 – G. Galati, Duchamp meets Turing. Arte, modernismo, postumano, postmediabooks, Milano
2017 – M. Di Paola, L’arte che traduce. La traduzione visuale nell’opera di Antoni Muntadas, Mimesis, Milano
2017 – V. Valentini (a cura di), Studio Azzurro. L’esperienza delle immagini, Mimesis, Milano – Udine
2018 – Omar Kholeif, Looking at Art in the Digital Age, Sternberg Press, Berlino (inglese)
2018 – Timothy Morton, Iperoggetti, Nero editore 2019 (Hyperobjects, University of Minnesota Press 2013)
2018 – Hito Steyerl, Duty Free Art. L’arte nell’epoca della guerra civile planetaria, Johan & Levi, Milano (Art in The Age of Planetary Civil War, Verso, 2017)
2018—Simone Arcagni, L’Occhio della macchina, Piccola biblioteca Einaudi, Torino
2018 – Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza. Le art industries e i nuovi paradigmi di produzione nella new media art contemporanea, Mimesis
2019 – Caterina Tomeo (a cura di), Sonic Arts. Tra esperienza percettiva e ascolto attivo, Castelvecchi, Roma
2019 – James Bridle, Nuova Era Oscura, Nero Edizioni (ediz. originale New Dark Age. Technology and the End of the Future, Berso Books, London 2018
2019 – Margaret A. Boden, L’Intelligenza Artificiale, il Mulino, Bologna (ediz. originale Artificial Intelligence. A Very Short Introduction, Oxford University Press 2018)
2020 – Matteo Bittanti, GAME OVER. Critica della ragione video ludica, Mimesis
2020 – Marco Mancuso, Intervista con la New Media Art, Mimesis
2020. E.G. Rossi, Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia.books
2020 – Valentina Tanni, Memestetica, Nero Edizioni
2020 Domenico Quaranta, Media, New Media Post Media, postmedia.books
2020 – Valentino Catricalà e Domenico Quaranta (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione. Dall’arte cinetica alla Net Art, Collana Imprese Mediali, Edizioni Kappabit, Roma 2020
2021- D. Quaranta, Surfing con Satoshi. Arte, blockchain e NFT, postmedia.books, Milano 2021
2022 – C. Saba e V. Valentini (a cura di), Il video rende felici, Treccani, Roma
2022 – J. Bridle, Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell’intelligenza umana, Rizzoli
2023 – M. Mancuso, Chimera. Il corpo espanso per una nuova ecosofia dell’arte, Mimesis
2024 – Francesco D’Isa. La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale, Luca Sossella Editore
Alcuni classici consigliati che saranno utilizzati anche a lezione (in ordine cronologico):
Edwin Abbot, Flatlandia. Storia di un Quadrato, 1884
Geroge Orwell, 1984, 1946
Italo Calvino. Le città invisibili, 1972
Gianni Rodari, Grammatica della Fantasia, 1973
Bruno Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, 1977
William Gibson, Neuromante, 1984
Italo Calvino, Lezioni Americane, 1993
Blog, riviste e siti consigliati (selezionati):
Leonardo Electronic Almanac (inglese)
Neural. Digital Culture and media arts
Digicult
Arshake (progetto editoriale)
James Bridle (scrittore)
Lev Manovich (teorico, autore di The Language of New Media)
Matteo Bittanti (artista, ricercatore, teorico, scrittore)
Rhizome.org (una delle prime piattaforme ad occuparsi di arte digitale)
Il corso parte da un percorso che ricongiunge le sperimentazioni con internet dei primi anni ‘90 alla storia che le precede e che le segue, fino alle produzioni più recenti, quelle legate alle immagini algoritmiche e al loro potere di seduzione, che prendano forma in interfacce, semplici immagini, o intelligenze generative, che agiscano nelle blockchain o nella formulazione di immagini singole.
Il terreno sul quale questo ambito si è sviluppato (internet), per molti anni considerato come specifico di un particolare settore di sperimentazione, è ora al centro della vita economica sociale e creativa (sempre più spesso questi tre aspetti tendono a convergere). Arte, società e politica viaggiano spesso su un binario comune e ritraggono il paesaggio contemporaneo su una scala diversa, comprimendo enormi quantità di dati perché possano essere abbracciate da uno sguardo che non osserva ma accede ai contenuti, ogni volta da una angolazione diversa.
Il corso prevede anche il completamento di una serie di progettualità che saranno avviate assieme e completate nella seconda metà del corso. Materiali e piattaforme richieste: matite (penne/colori.etc), + piattaforma miro (accesso gratuito con e-mail studenti) + vostri strumenti di lavoro. Ad essere valutata sarà la capacità logica di progettazione e di riflessione sul processo. Le modalità saranno discusse in classe.
Il corso si svolgerà in presenza (Aula, come indicata sull’orario). Sarà utilizzata la piattaforma Teams per comunicazioni, distribuzioni materiali, ricevimento e altro, tenendo presente che sarà utilizzato come spazio complementare alle lezioni che saranno esclusivamente in presenza.
Mercoledì 8.00 – 16.00| Codice Team: oydanr3
Ricevimento primo semestre: giovedi 10-12.00 – campo boario o online (su richiesta)
Testi obbligatori: Appunti/Dispense caricate su teams: oydanr3
Un testo a scelta tra quelli che seguono consigliati:
2003 – M. Deseriis, G. Marano, Net.Art. L’arte della connessione, 2003, Shake, Milano (disponibile gratuitamente in pdf)
2005 – L. Campo (a cura di), Connessioni leggendarie. Net Art 1995-2005, cat. di mostra, Mediateca di Santa Teresa, Ready Made, Milano
2006 – T. Bazzichelli, Networking. La rete come network, Costa & Nolan, Genova
2007 – G. Celant e G. Maraniello (a cura di), Vertigo – Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web, cat. di mostra, Bologna, MAMBO-Museo d’Arte Moderna, Skira, Milano
2008 – T. Tozzi, Arte di opposizione. Stili di vita, situazioni e documenti degli anni Ottanta, Shake Edizioni
2014 – L. Panaro, Casualità e Controllo, Fotografia, video e web, postmedia.books
2019 – A. Tolve, Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie, Castelvecchi
2020 Valentina Tanni, Memestetica, Nero Edizioni
2021 – Chiara Passa – Ideasonair. Blogging as an Open Art Project, Gangemi Editore 2021
2022 – James Bridle, Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell’intelligenza umana, Rizzoli
2022 – Paolo Benanti, Human in the Loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali, Mondadori Università
2023 – Valentina Tanni, Exit Reality, Nero edizioni
2024 – Tommaso Tozzi, Le radici dell’hactivism in Italia. 1969 – 1996, Accademia di Belle Arti di Firenze (3 volumi scaricabili gratuitamente in pdf )
2024 – Tiziana Terranova, Dopo Internet. Le reti digitali tra capitale e comune, Nero edizioni (traduz italiana del testo originale del 2022)
2024 – Francesco D’Isa, La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale, Luca Sossella Editore
2024 – N. Cristianini, Machina Sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Il Mulino
RISORSE SELEZIONATE (vi consiglio di navigare su questi siti sin dall’inizio)
Rhizome.org (piattaforma online con base a New York)
Ars Electronica (Festival e museo dedicato alle arti multimediali), Linz
Runme.org (questo sito dedicato alla software art è stato aggiornato fino al 2012 ma è un ottima risorsa di archivio)
Turbulence http://turbulence.org
DIA Art Foundation Artists web project (istituzione con base New York)
Whitney Artport (portale dedicato del Whitney Museum of American Art, New York)
Guggenheim Museum Internet art
Nettime (mailing list in inglese)
Eyebeam (istituzione), New York
Walker Art Center, Minneapolis (gallery 9)
Tate online. Intermedia Art
ZKM- Zentrum fur Kunst und Medientechnologie
Link Edition (qui potete scaricare gratis moltissimi testi e ebook gratis (sono per lo più in inglese)
Alcuni blog, riviste e siti consigliati (selezionati)
Leonardo Electronic Almanac (inglese)
Neural. Digital Culture and media arts
Digicult
Random Magazine (è aggiornato al 2011 ma è stato uno dei primi siti di divulgazione della net art dal 2001. Contiene quindi documenti preziosi da navigare e consultare per farsi un’idea dei lavori
Arshake (progetto editoriale)
James Bridle (scrittore)
Lev Manovich (teorico, autore di The Language of New Media)
Matteo Bittanti (artista, ricercatore, teorico, scrittore)
Il corso si addentra nelle dinamiche che la produzione di opere/progetti multimediali comporta nel momento in cui ci si confronta con musei, collezionisti e gallerie. Dalle avanguardie del primo Novecento del XX secolo all’ingresso nel mercato delle AI, fino alla bozza degli NFTs, la natura sempre più performativa e concettuale dell’arte ha portato con sé diverse questioni legate all’acquisizione e alla conservazione delle opere. Nel caso in cui queste includano supporti tecnologici, o contenuti che vivono nel flusso dei dati (dai progetti di net art a quelli di AI) le questioni legate all’acquisizione diventano ancora più estreme.
Dopo aver tracciato i principali attori e trasformazioni del sistema dell’arte, ci soffermiamo su quali aspetti legano la proprietà e conservazione di progetti multimediali ai loro autori.
Come si affronta la conservazione di lavori effimeri? Quanto pesa questo aspetto sul valore dell’opera? Cosa ha significato l’incontro dell’arte con le tecnologie blockchain? Chi è l’autore nel caso di opere realizzate con Intelligenza Artificiale? Sono alcune delle domande che ci porremo durante il corso attraverso casi di studio selezionati e la voce di alcuni protagonisti del mondo dell’arte.
Prova d’esame. Durante il corso fornirò degli appunti (ed estratti dai testi elencati qui di seguito, tradotti in italiano nel caso di testi stranieri). In aggiunta, chiederò di scegliere un testo tra quelli indicati qui di seguito e di fare una piccola ricerca (da concordare), individuale o (ancora meglio) di gruppo. Ne discuteremo le modalità e lavoreremo assieme durante il corso. È possibile che la lista dei testi sarà aggiornata in corso d’opera.
Testi obbligatori: dispense e appunti forniti durante il corso.
Un testo a scelta tra i seguenti titoli (o altro da concordare assieme sulla base delle diverse linee di ricerca:
A. Alberro, Arte concettuale e strategie pubblicitarie, Johan & Levi, Milano 2011
A.L. De Simone (a cura di), NFT and Cultural Heritage, postmedia.books, Milano 2024
A. Cervelli, La Crypto Art. Nuove prospettive digitali per l’arte contemporanea, Edizioni Efesto, Roma 2023
V. Catricalà, D. Quaranta, Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, Kappabit 2020 (conservazione)
A. Curti, A. Fusi, Intelligenza artificiale e fotografia, seipersi, Siena 2024
F. Dell’Aversana (a cura di), Saggi di diritto del mercato dell’arte, PM Edizioni, Varazze 2020
A. Donati e N. Fourin, L’opera d’arte in tribunale, postmedia.books, Milano 2003 (aspetti giuridici)
N. Heinich, Il paradigma dell’arte contemporanea. Strutture di una rivoluzione artistica, Johan & Levi, Milano2022
F. Poli. Il Sistema dell’arte contemporanea, Editori Laterza 2011 (edizione aggiornata dal 1999)
D. Quaranta, Surfing con Satoschi. Arte, Blockchain e NFT, postmedia.books, Milano 2021
D. Thompson. Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell’arte contemporanea, Mondadori, Milano 2017 (tit. orig. The $12 Million Stuffed Shark, 2008)
O. Velthuis, Imaginary Economics. Quando l’arte sfida il capitalismo, Johan & Levi 2009 (orig. 2005)
A. Vettese, L’arte contemporanea, tra mercato e nuovi linguaggi, Il Mulino 2017 (seconda edizione)