Marianna De Leoni
Nasce a Roma e vive attualmente nelle Marche. Svolge dal 1983 attività di costumista realizzatrice e scenografa ed è ricercatrice per la metodologia didattica dell’Arte e la progettualità per lo spettacolo.
Laureata in Scenografia, insegna nelle ABA dal 1996, insegna Costume e progettazione del Costume per le ABA, la Facoltà di Architettura di Firenze, Accademie private, Enti di ricerca; si occupa di Formazione Europea nel management Culturale per la Moda. Ha creato una propria azienda “Spettacolare” per gli aspetti di ricerca e produzione per l’Arte tessile e per il Costume.
Per leggere di più su Cristina Chiappini consulta il PDF:
Il Corso affronta la metodologia, le pratiche e l’approccio creativo per la Progettazione di Costumi per lo Spettacolo nei vari ambiti dello spettacolo dal vivo o della ripresa video, simulando la condizione tipica dello svolgimento della professione nel settore, ma con riferimento al sistema Moda.
Il corso genera dei rimandi di ricerca e produzione tra l’ambito del settore Moda e quello del Costume teatrale, sia dal punto di vista delle competenze e abilità della produzione artistica, sia dal punto di vista dell’analisi critica di una proposta moda, individuando il sistema Moda come sistema espressivo attraversato da molteplici linguaggi. Questa visione dell’ambito disciplinare corrisponde alla crescente attenzione del mondo della Moda per lavorazioni artigianali tipiche del mondo teatrale, soprattutto dal punto di vista della “costruzione del tessuto”.
Obiettivi
Fornire competenze tecniche specifiche per la professione di creativo nel settore Moda e del Costume, consolidare abilità per la progettazione del modello e la confezione sartoriale
Contenuti
Tecniche dell’Arte pittorica nel costume teatrale, tecniche diverse del bozzetto e del figurino, creazione di “tese” pittoriche per la lavorazione di costumi, tecniche per tintura, l’invecchiamento , l’impiego del détissage, impiego creativo per il costume di materiali plastici e polimeri, Tessuti creati (collage di tessuti, trasferimento di colore e motivi, elaborazioni materiche su tessuto per l’abito e il costume, utilizzo di materiale plastico, la simulazione di pratiche ornamentali tradizionali, cardature e finissaggi per effetti decorativi, détissage, goffrati e destrutturazioni), Trasparenze e sovrapposizioni, Costruzione di bordi e applicazioni.
(Si osserva in particolare il lavoro del Costumista Massimo Parrini Contini per il film Cyrano e la collezione Moda 2025 di Elisa Nencioni, giovane stilista che lavora con attenzione al concetto di moda sostenibile e al riuso del materiale tessile)
Contenuti laboratoriali:
- prendere le misure;
- cartamodelli di base del corpino, della manica, della gonna;
- analisi del cartamodello e trasformazione di questo verso il proprio progetto;
- scarti e riprese e modifiche delle stesse;
- la mano ed il peso del tessuto;
- campionature personali in base al progetto personale;
- il posizionamento del cartamodello, i punti lenti;
- l’attacco di una manica (metodo della manica aperta e/o chiusa);
- i principali punti a mano, le scelte operative con la macchina da cucire: tipi di ago e dei piedini
- la sequenza del montaggio di confezione del capo
Metodologia didattica
stante una indicazione registica simulata, il lavoro consentirà di acquisire competenze specialistiche, orientandosi per una definizione del proprio personale linguaggio in un contesto di costume teatrale tradotto nel tempo contemporaneo, sia come spettacolo con costumi in abiti contemporanei, sia come possibile proposta di Moda.
Il lavoro sarà individuale o di gruppo, rispetto alla natura del gruppo di studenti, su tema dato, mediante lezioni frontali e sessioni di laboratorio sartoriale in aula, visione di materiale audio-video, ricerche.
Verifica finale:
- presentazione di un book dello studente
corredato dalla propria progettazione grafica e campionatura, - presentazione di un manufatto tessile
anche di prova su tela relativo al progetto personale, - presentazione del progetto sartoriale
(plat,/disegno tecnico e progettazione delle fasi del lavoro, compreso capitolato di consumo tessuto e accessori, scelte operative di confezione e sequenza), - ricerca e relazione di presentazione
(disegni, figurini e modelli su carta, ricerca e progetto ammesso anche su power point e/o altri formati), - realizzazione di una manica attaccata su mezzo corpino ( in tela),
- prova di punti lenti,
- realizzazione di prove di cucito: orlo, punti lenti, filzatura, sottopunto
Testi consigliati
Eleonora Fiorani, Abitare il corpo (il corpo di stoffa e la Moda), Lupetti, nuova ediz. 2024
Carl Koeler, A History of costume – dover ed. varie annualità
Sonia Biacchi, ArchiteHure per i corpi, Guardenghi ed. 2015
AAVV, Les insolites ( formes et maEères des costumes de scène), ed Teatro dell’Opera Parigi Gurcuff – fornito dalla Docente
AAVV, L’étoffe de la modernité, Opera Paris BNF (disponibile on line)
Paola Bignami, Storia del Costume Teatrale, Carocci ed. varie annualità
Michela Finaurini, La Grammatica dei tessuti, Gribaudo ed. 2024
Numerose dispense fornite dalla docente