Con l’Università di Roma “Tor Vergata” l’Accademia romana ha avviato il dottorato di interesse nazionale (DM 226/2021, art. 11) in Scienze del Patrimonio Culturale al quale, per il XXXVIII ciclo, hanno aderito in forma associata anche le Accademie di Belle Arti di Catania, Firenze, Lecce, Macerata e l’ISIA di Roma. Al dottorato, coordinato da Giovan Battista Fidanza, ordinario di Storia dell’Arte Moderna di “Tor Vergata”, hanno partecipano in convenzione l’Università Telematica Internazionale “Uninettuno”, l’Università Telematica “E-Campus”, la Fondazione MAXXI e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il dottorato nazionale è articolato in 4 percorsi tra i quali quello di New Media per la Comunicazione e la Valorizzazione del Patrimonio Artistico al quale hanno aderito tutte le Accademie partner ad esclusione di quella di Macerata che ha afferito al percorso di Arte, Archeologia, Storia e Restauro, mentre l’ISIA di Roma ha partecipato al percorso di Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale.
Per il XXXIX ciclo le Istituzioni AFAM che hanno aderito sono l’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’ISIA di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Roma che ha messo a disposizione una borsa di studio. Tra le più importanti istituzioni convenzionate sono la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; la Biblioteca Apostolica Vaticana; La Biblioteca Vallicelliana; il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo; il Pontifical Irish College; la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Per il XL ciclo, è stato pubblicato il bando (link) di selezione pubblica. Anche quest’anno L’Accademia di Belle Arti di Roma mette a disposizione una borsa di studio per il curriculum New media per la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio artistico.
Il termine per le domande è fissato per le ore 23:59 del 01/07/2024.