Enacting Artistic Research (EAR)

Banner Enacting Artistic Research 1

Il progetto

Il progetto Enacting Artistic Research (EAR) si propone di utilizzare la ricerca artistica come leva strategica nazionale per l’internazionalizzazione dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM).

Gli obiettivi principali di EAR sono:

  1. Integrazione tra arte e scienza: unire tecnologie avanzate e patrimonio culturale per promuovere una nuova visione dell’arte e della cultura in un contesto globale.
  2. Dialogo e collaborazioni internazionali: creare connessioni tra istituzioni AFAM e istituti scientifici per facilitare scambi di conoscenze e metodi.
  3. Inclusione e accessibilità: utilizzare le tecnologie per rendere il patrimonio culturale accessibile a un pubblico più vasto, superando barriere fisiche e digitali.

Il progetto è coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Roma (ABAROMA) e coinvolge partner di eccellenza con ampie reti internazionali:

  • Accademia di Belle Arti di Brera (ABABRERA)
  • Accademia di Belle Arti di Firenze (ABAFI)
  • Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma (CONSROMA)
  • Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella dell’Aquila (CONSAQUILA)
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)

A questi si affianca una solida rete di partner associati a livello internazionale: Lega europea degli istituti d’arte (ELIA), Scuola di dottorato dell’Università ungherese di Belle Arti, Università di Zagabria – Accademia di Belle Arti, Scuola norvegese di ricerca artistica, Accademia d’arte della Lettonia, Ars Electronica, Accademia Musicale Chigiana.

EAR si sviluppa su un periodo di 22 mesi, a partire dal 1° maggio 2024, ed è finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4, Componente 1 con un contributo di 2.422.593,63 euro.

Le azioni dei Work Packages

Il progetto è strutturato in cinque Work Packages (WP), ciascuno dei quali contribuisce al raggiungimento degli obiettivi strategici:

Work Package 1: Gestione del progetto e valutazione della qualità
Gestisce il coordinamento e la supervisione generale del progetto, garantendo un’efficace pianificazione, monitoraggio dei risultati e controllo delle attività finanziarie.

Work Package 2: Arte|patrimonio culturale e scienza: Fertilizzazione incrociata
Crea un ambiente di ricerca transdisciplinare dove la ricerca artistica interagisce con quella scientifica e tecnologica per aprire nuove prospettive di conoscenza.

Work Package 3: Intelligenza Artificiale e Collettiva
Sviluppa e amplia la piattaforma digitale °’°Kobi, realizzata come proof of concept dall’Accademia di Belle Arti di Roma (ABAROMA) e l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), per rendere la ricerca disponibile a livello internazionale.

Work Package 4: Polo di Ricerca Artistica
Promuove il percorso di studi di dottorato, mettendo in contatto i dottorandi con vari temi di ricerca e curricula per rafforzare l’ecosistema di ricerca del consorzio.

Work Package 5: Divulgazione, mediazione culturale e Open Data
Gestisce la comunicazione del progetto, ampliando la visibilità internazionale dell’AFAM e assicurando la diffusione dei risultati al pubblico di riferimento.

Il team di progetto

Eventi di progetto

Documenti

Bandi e graduatorie
Per consultare tutti i bandi e le graduatorie del progetto EAR, visita la nostra pagina dedicata.

Contatti

Hai domande? Contattaci!

Per informazioni, richieste o per metterti in contatto con il team di progetto, scrivici a: oir@abaroma.it.

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti del progetto EAR!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità e gli sviluppi.


Iscriviti ora!

Nota Bene: per completare l’iscrizione alla newsletter e iniziare a ricevere i nostri aggiornamenti, è necessario confermare il tuo indirizzo e-mail. Abbiamo adottato un sistema di double opt-in: solo dopo aver cliccato sul link di conferma che ti abbiamo inviato, l’iscrizione sarà valida.