L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni

Rivista digitale di letteratura artistica, storia della filosofia, linguistica & di storia del disegno

 

e-ISSN 3035-2452 | DOI 10.69114/LIDEA/ | Periodicità annuale | Lingua en, it, fr | ERC SH5 – SH4_10

L’IDEA è un progetto editoriale, condotto nel campo degli studi umanistici, degli scritti d’arte e del disegno, all’insegna del magistero di Leonardo da Vinci e Federico Zuccari – fuochi di una stessa orbita della storia intellettuale europea intorno cui ruotano ricercatori che provengono da discipline diverse (tra la letteratura artistica, la storia della filosofia, la linguistica & la storia e la connoisseurship del disegno), diverse Università e Istituti europei, che si ritrovano a condividere prospettive e interessi comuni.
La rivista è pubblicata in formato digitale open access con cadenza annuale. Ogni numero si compone di due fascicoli: Testi Fonti Lessico e Disegni. Offre alla comunità scientifica articoli originali di respiro internazionale (nelle principali lingue: inglese, francese, italiano), sottoposti a double blind peer-review.
L’IDEA è un prodotto della ricerca della Research Unit dell’Accademia di Belle Arti di Roma, nell’ambito progetto PRIN 2022, IDEA | Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti e Lessico, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e co-finanziato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

Direttore Scientifico
Vita Segreto (Accademia di Belle Arti di Roma)

Comitato Scientifico
Annarita Angelini (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)
Juliana Barone (The Warburg Institute e Birbeck College, University of London)
Daniele Benati (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)
Johannes Bartuschat (Universität Zürich | UZH)
Salvatore Carannante (Università degli Studi di Trento)
David Ekserdjian (University of Leicester)
Caterina Furlan (Università degli Studi di Udine)
Ketty Gottardo (The Courtauld, Prints and Drawings Department, London)
Dagmar Korbacher (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, Berlin)
Donata Levi (Università degli Studi di Udine)
Catherine Loisel (Musée du Louvre, Départment des Arts graphiques, Paris)
Veronique Meyer (Université de Poitiers, Laboratoire Criham)
Nicola Panichi (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Patrizia Pellizzari (Università degli Studi di Torino)
Roberto Rea (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova)
Alessandra Trotta (Università degli Studi di Salerno)
Franca Varallo (Università degli Studi di Torino)
Catherine Whistler (Ashmolean Museum, University of Oxford)

Comitato Editoriale
Angelamaria Aceto (Ashmolean Museum, University of Oxford)
Luca Baroni (Rete Museale Marche Nord)
Thomas Dalla Costa (Independent Scholar and Curator)
Gloria De Liberali (The Metropolitan Museum of Art, New York)
Francesco Guidi (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e DTC-Lazio)
Hélène Gasnault (Beaux-Arts, Collections des dessins, Paris)
Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Grant Lewis (The British Museum, Department of Prints and Drawings, London)
Nino Nanobashvili (Gutenberg-Museum, Mainz)
Marco Sgattoni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Vincenzo Stanziola (Museo di Capodimonte, Gabinetto Disegni e Stampe, Napoli)

Visual design
Francesca Ceccarelli

Software engineering
Giacomo Fabbian


Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta, 222 • 00186 Roma (RM)
https://lidea.abaroma.it/


© 2024 L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 International

La Rivista è indicizzata su      logo Zenodo        logo erihplus         logo doaj        logo ezb     logo openaire

Certificazione scientifica dei contributi pubblicati da L’IDEA: tutti gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole dei valutatori designati, attraverso un processo di revisione anonima e sotto la responsabilità del Comitato scientifico e del Comitato editoriale. La valutazione è stata effettuata in ottemperanza ai criteri scientifici ed editoriali della Rivista.