L’Accademia di Belle Arti di Roma si spende per una didattica accessibile capace di integrare tutti gli studenti. Particolare attenzione è posta al supporto per gli studenti con DSA, disabilità (visibili e invisibili) e neurodivergenze, attraverso i servizi di orientamento didattico, tutoraggio e un servizio di interpretariato LIS per gli studenti sordi.

 

ORIENTAMENTO DIDATTICO
È attivo un servizio di orientamento didattico, accessibile contattando la delegata della direzione per i servizi DSA e disabilità, prof.ssa Luana Perilli, all’ indirizzo inclusione@abaroma.it.

Il servizio permette di richiedere un accomodamento didattico con misure personalizzate per ogni studente, attraverso la compilazione dell’apposito modulo scaricabile correlata di presentazione di certificazione DSA o disabilità da parte di ente pubblico.
A seguito dell’invio della richiesta, verrà concordato un colloquio con la delegata.

Le richieste devono essere inviate esclusivamente all’indirizzo inclusione@abaroma.it e pervenire all’ inizio dei corsi e almeno tre mesi prima della sessione d’esame, per consentire ai docenti il tempo di modulare le prove e i contenuti.

Scarica il modulo

Per la normativa vigente si fa riferimento alle linee guida CNUDD.

 

SERVIZIO DI TUTORAGGIO
L’Accademia di Belle Arti di Roma mette a disposizione degli studenti con disabilità certificata superiore al 66% e con DSA certificata che ne facciano richiesta, un Tutor. Il Tutor avrà il compito di coadiuvare lo studente durante le lezioni e gli esami di profitto.
Per richiedere l’assegnazione di un Tutor è necessario trasmettere apposita domanda in carta semplice all’indirizzo di posta elettronica: inclusione@abaroma.it al momento della presentazione della domanda di iscrizione, corredata di certificato di DSA o disabilità in corso di validità che riporti la patologia, condizione necessaria per l’individuazione di un Tutor.

Per maggiori informazioni si rimanda all’ART.14 del Manifesto degli Studi.

 

INTERPRETARIATO LIS – COOPERATIVA CREI
È attivo un servizio di interpretariato in LIS, a cura della Cooperativa CREI, che possono richiedere tutti gli studenti sordi per seguire le lezioni tramite richiesta all’indirizzo e-mail: inclusione@abaroma.it.
Il servizio può essere richiesto anche per eventi e conferenze con interprete LIS su richiesta del personale docente. Da quest’ anno è attivo un orientamento in ingresso in collaborazione con l’ISISS Antonio Magarotto di Roma.

 

Iniziative di Approfondimento
Ogni anno L’accademia di Belle Arti di Roma organizza eventi e rassegne per favorire la cultura dell’integrazione e l’approccio antiabilista in collaborazione con associazioni, divulgatori ed enti.

Tra gli eventi passati ricordiamo (workshop e altre iniziative):
Workshop Modelli di Interdipendenza
Workshop Inclusive Arts 2024
Open House 2024

 

Ufficio Accessibilità

Servizio di tutoraggio

Servizi di interpretariato Lis

Ufficio Accessibilità

Servizio di tutoraggio

Servizi di interpretariato Lis