Venerdì 11 aprile 2025, 14:00-19:00 (5 ore) – Silvi, Manganaro, Di Veroli
Venerdì 9 maggio 2025, 15:00-19:00 (4 ore) – Silvi, Manganaro, Di Veroli
Venerdì 16 maggio 2025, 15:00-19:00 (4 ore) – Silvi, Manganaro, Di Veroli
Venerdì 23 maggio 2025, 15:00-19:00 (4 ore) – Silvi, Manganaro, Di Veroli, Pinto
Venerdì 30 maggio 2025, 9:00-13:00 (4 ore) e 14:00-18:00 (4 ore) – Silvi, Manganaro, Di Veroli
Posti disponibili: 25
Per info e prenotazioni: m.silvi@abaroma.it, s.manganaro@abaroma.it, m.isernia@abaroma.it
Il workshop, tenuto principalmente dal docente Daniele Di Veroli con ospite per una lezione il Dr. Cristiano Pinto, si concentrerà sulla scrittura creativa assistita dall’intelligenza artificiale, per poi passare all’analisi dell’IA generativa per immagini e video, la generazione musicale e la sintesi vocale, con cenni ai sistemi di realtà virtuale. L’approccio sarà fortemente laboratoriale, con esercitazioni pratiche, test di modelli generativi e sperimentazione diretta delle tecnologie, consentendo ai partecipanti di sviluppare competenze applicabili nel campo della produzione multimediale.
Obiettivi e modalità di svolgimento: introduzione al workshop e fondamenti dell’IA generativa, scrittura creativa e narrazione con IA, creazione di immagini e contenuti visivi con IA, generazione video, composizione musicale e sound design con modelli IA.
Lezione del Dr. Cristiano Pinto: L’IA tra psicologia, creatività e impatto sociale.
Workshop pratico, revisione dei progetti e Q&A Finale.
Daniele Di Veroli è un filmmaker, produttore e creative technologist. Specializzato in produzioni interattive e contenuti cross mediali, aiuta aziende e creativi a crescere nel digitale attraverso l’uso innovativo delle tecnologie.
È il fondatore del podcast Innovation Stories, dove esplora l’impatto dell’innovazione e del growth mindset nel mondo creativo e imprenditoriale.
Offre consulenza su AI, storytelling e produzione multimediale, oltre a tenere masterclass e coaching per professionisti del settore.
Il Dr. Cristiano Pinto è psicologo e psicoterapeuta, esperto di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT) e Sensorymotor Art Therapy. Ha una vasta esperienza nell’ambito dell’arteterapia, della bioenergetica e della psicologia applicata alla creatività.
Negli ultimi anni ha approfondito l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla psicologia e sulla società, interrogandosi su come questa tecnologia possa influenzare il pensiero umano e la percezione della realtà.
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it