Workshop in residenza per otto allievi di Pittura
Coordinamento: prof. Eclario Barone e prof.ssa Floriana Celani
Con la collaborazione: prof.ssa Francesca Romana Morelli e prof.ssa Oriana Impei
Laboratorio condotto dagli artisti: Pierluigi Isola e Gabriella Pace
Partners e istituzioni coinvolte:
Festival ‘Portaits on stage 2025’ di teatro e arti visive nei comuni della Valle dell’Aniene a cura dell’ass. Settimo Cielo
Comune di Anticoli Corrado RM
Villa Ulivella ad Anticoli Corrado, di Rita Colozzi e Ralph Westbury
Programma ed intenti:
Il workshop intende proporre un’attività di tipo operativo; un itinerario attraverso la pittura di Paesaggio che, partendo dall’osservazione di una serie di materiali visivi e riproduzioni di opere storiche particolarmente significative, consenta, mediante l’utilizzo di tecniche, metodi di lavoro e materiali appropriati, di sperimentare un proprio personale rapporto immersivo con il dato sensibile fino ad arrivare ad una serie di piccoli dipinti e taccuini di schizzi che testimonino l’elaborazione di ciascuno in chiave personale. Il paesaggio dunque come particolare forma di meditazione operativa in chiave tecnico-artistica che si misuri con luce-colore-forma, nel tentativo di riunirle in un gioco prospettico ed atmosferico.
Si tratta di un laboratorio dove saranno svolte al contempo attività di tipo fruitivo-critico (osservazione e commento di immagini e riproduzioni utilizzate come esempi) e attività di tipo tecnico-operativo (esercitazioni dapprima in studio con i colori e poi con esperienze di pittura en plein air).
Saranno utilizzati materiali e tecniche diverse che consentano la restituzione in termini pittorici dell’immagine della realtà (acquerello su carta e colori ad olio su supporti diversi). Saranno sperimentate ed utilizzate anche tecniche analoghe a quella usata dai Macchiaioli, osservando e dipingendo dal vero e usando i colori ad olio direttamente su piccole tavole di legno. Dunque una meditazione en plein air che si alternerà al lavoro in studio tenendo presente l’idea della ‘petite sensation’ di Cézanne; sintesi di impressione visiva e di profonda immersione emotiva.
Il workshop in residenza presso ‘Villa Ulivella’ si svolgerà ad Anticoli Corrado nella Valle dell’Aniene, sede di un di Arte Moderna e Contemporanea in cui sono presenti importanti esempi di arte de paesaggio dalla fine dell’800 fino agli anni ’60 del ‘900. La professoressa Francesca Romana Morelli presenterà le opere nel contesto storico e culturale della loro realizzazione. L’esperta della Calcografia Nazionale Gabriella Pace proporrà la realizzazione di LIBRI D’ARTISTA in ricordo dei taccuini d’artista del Gran Tour.
Il 29 giugno verrà allestita una mostra finale delle opere realizzate, dal titolo ‘Frammenti di Paesaggi’ inserita nel programma del ‘Festival Portraits on stage ‘25’ dell’associazione culturale Settimo Cielo di Roma.
Curriculum di Pierluigi Isola
Pierluigi Isola è nato nel 1958 a Roma, città dove vive e lavora.
Figlio d’arte, inizia molto presto a frequentare la pittura, nello studio paterno dove ha avuto modo di frequentare artisti come Renzo Vespignani, Riccardo Tommasi Ferroni, Angelo Canevari, Romano Parmeggiani.
Negli anni della formazione è stato allievo di artisti come Piero Guccione, Alberto Ziveri, Marcello Avenali e Nato Frascà.
Nel 1982 consegue il diploma di licenza dal corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dal 1981 al 1983 insegna nei corsi di Tecniche dell’incisione presso la Calcografia Nazionale di Roma.
È stato in ruolo per l’insegnamento di Arte e Immagine nella scuola secondaria di primo grado;
È stato titolare del corso di Tecniche per la pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
1992 Premio Arte 1992, indetto da Giorgio Mondadori, con l’opera intitolata Il prospero inganno (sezione pittura). 1998 Rassegna Internazionale d’arte contemporanea XXIV Premio Sulmona 1997 – Premio acquisto dell’Associazione Culturale Il Quadrivio, Sulmona. 2020 Primo premio rassegna XXI Porticato Gaetano – Gaeta. 2022 Rassegna Internazionale d’arte contemporanea XLIX Premio Sulmona 2022 – Menzione d’onore della giuria. 2023 È tra gli artisti invitati a partecipare all’udienza del 23 giugno con Papa Francesco nella Cappella Sistina.
Curriculum di Gabriella Pace
Gabriella Pace è nata a Roma il 28/02/1963.
Funzionario diagnosta, iscritta negli elenchi degli abilitati all’esercizio della professione di restauratore di Beni Culturali, Restauro di opere d’arte su carta – metodologie conservative di opere grafiche a stampa, disegno e pittura su supporti cartacei.
Nei ruoli del MIC dal 1985, ha prestato servizio presso il Laboratorio di restauro del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, dove ha restaurato disegni provenienti dalle collezioni medicee, in particolare gli esemplari esposti nella grande mostra su Santi di Tito (1986) e ha eseguito interventi su opere della collezione.
Dal 1986 è in servizio presso il Laboratorio di restauro opere d’arte su carta dell’Istituto Nazionale
– attualmente Centrale – per la Grafica, dove ha approfondito le strategie conservative focalizzate sulla storia del collezionismo di grafica (disegni raccolti nei Volumi Corsini; Codice Resta di Palermo) e la conoscenza e le metodologie di restauro di opere eseguite su carte moderne.
In particolare ha curato lo studio delle carte e delle filigrane del Fondo Neoclassico, i cui risultati sono stati resi noti nei cataloghi delle esposizioni: Francesco Bartolozzi incisore delle Grazie (1995) e Angelika Kauffmann e Roma (1998).
Ha condotto i restauri per la mostra Luigi Bartolini alla Calcografia (1997) e Giuseppe De Nittis incisore (1999). Ha partecipato a numerose pubblicazioni, tra le più recenti Le Antichità Romane: sei preziose legature a confronto in Giambattista Piranesi. Matrici incise 1756-1757 (2014), Morandi acquafortista. Supporti e scelte tecniche in Morandi in Calcografia. La collezione di matrici dell’Istituto Centrale per la Grafica (2015) e Appia Regina Viarum (2023).
Tra i lavori più recenti, il restauro e la musealizzazione della donazione della raccolta di grafica di Tullio Gregory, pubblicati nel catalogo dedicato (2020), e il restauro delle opere per la mostra Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile (2020); in questa occasione ha partecipato alla pubblicazione del libro multimediale https://www.piranesimultimediale.it/ con il contributo La visione dell’antico. Piranesi nelle legature del Fondo Corsini.
Nel 2022 ha progettato per Art Bonus (attualmente approvato e co-finanziato dal Ministero della Cultura) il recupero di otto legature corsiniane che erano state interdette alla consultazione a causa di un fenomeno di degradazione della pelle delle legature.
È membro del consiglio didattico della Scuola di Alta Formazione dell’ICPAL, dove dal 2013 ha tenuto un modulo sul Restauro delle stampe e dei disegni. Tra le ultime mostre di cui si è occupata: Zigaina. Incisioni, edizioni e libri d’artista (2024) e Acquisizioni da Parmigianino a Kentridge (2024).
Ha diretto numerosi restauri e organizzato incontri letterari e reading di poesia legati a edizioni d’artista. Dal 2019 è responsabile del Laboratorio di Restauro Opere d’Arte su Carta dell’Istituto Centrale per la Grafica.