DesignGrafica d'arte

Inclusive Arts 2025

Web app e interfacce digitali, tipografia inclusiva e altre forme di accessibilità creativa Yeah!

 

A cura del prof. Enrico Bisenzi

Condividi su:
Quando: 04/06- 06/06/2025
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Dove: Accademia di Belle Arti di Roma, Aula 6B, Campo Boario - Largo Dino Frisullo s.n.c

In data 4-5-6 Giugno 2025 c/o Aula 6B della sede di Campo Boario dell’Accademia di Belle Arti di Roma – Largo Dino Frisullo s.n.c. dalle ore 10:00 alle ore 19:00 si terrà la terza edizione di INCLUSIVE ARTS ovvero un workshop aperto a tutte le studentesse e gli studenti di ABA Roma sulle opportunità espressive offerte dall’inclusive design in ambito artistico.

La normativa europea sull’accessibilità in progressiva attuazione obbliga i fornitori di contenuti digitali a realizzare versioni accessibili per le persone con disabilità.
Come sviluppare competenze professionali specifiche?
Il workshop tecnico-pratico INCLUSIVE ARTS 2025 vi guiderà nell’apprendimento di alcune tecniche e procedure comunicative ‘inclusive’ che saranno sempre più richieste in ambito pubblico e privato.

Il 4 giugno Antonio Lo Iacono insieme a Francesca Massaioli affronteranno, in sinergia didattica e sperimentale tra loro, l’arduo compito di realizzare app accessibili partendo da un substrato di ‘web accessibile’ e con particolare riferimento alle esigenze delle persone che soffrono di spasmi e tremori.
Il 5 giugno Giulia Nicolai e Francesca Colonia di Betterpress Lab organizzeranno un workshop sperimentale “Ascoltare, immaginare, creare” durante il quale indagare in modo creativo il tema dell’inclusività attraverso l’esplorazione di ritmi, suoni e forme visive creando un’opera collettiva che rifletta l’interazione tra suono e forma tipografica e indagando su approcci sperimentali per l’elaborazione di opere multisensoriali.
Il 6 giugno Veronica Bonatesta introdurrà nella mattinata concetti di accessibilità creativa funzionale a un prodotto audiovisivo offrendo opportunità di comprendere come soluzioni di sottotitolazione e altre forme di accessibilità creativa possano rendere accessibile e fruibile ad un pubblico più ampio un prodotto audiovisivo, con particolare riguardo alle persone cieche e sorde.
Nel pomeriggio rappresentanti dell’autorevole Cooperativa Yeah! ci introdurranno ai loro preziosi protocolli di validazione accessibilità del digitale con particolare attenzione alle esigenze di persone ipovedenti e cieche, ipotizzando anche un coinvolgimento di studenti con caratteri speciali nei medesimi (per il futuro).

1. Modalità di partecipazione
Le studentesse e gli studenti che intendono partecipare al workshop vedendosi riconosciuti un credito possono inviare apposita richiesta di prenotazione a: e.bisenzi@abaroma.it
Il workshop attiene ai corsi di Grafica Editoriale e Graphic Design della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa di ABA Roma ed è organizzato dal prof. Enrico Bisenzi ma con ulteriori docenti coinvolti i/le prof./sse Maria Cristina Reggio, Elena Giulia Rossi, Luca Valerio, Franco Ripa di Meana, Tiziana Maria Contino, Francesco Mazzenga.
I posti disponibili sono venti ma potrà presentarsi anche chi si è prenotato oltre la ventesima richiesta pervenuta in ordine cronologico per verificare al momento la possibilità di sostituire eventuali assenti dell’ultim’ora e comunque la partecipazione operativa al workshop.
Anche se l’aula in cui si svolgerà il workshop sarà dotata di apposita connessione internet e pc con ampio corredo tecnologico utile, si consiglia di venire attrezzate/i con apposita connessione e corredo tecnologico tenendo presente che il lavoro laboratoriale può essere svolto in gruppo.
Gli studenti che non sono provvisti adeguatamente di software proprietario adeguato possono fare riferimento alle alternative Open Source: http://www.infoaccessibile.com/#Graphic
Chi parteciperà al workshop riceverà un kit per progettazione grafica su carta a proprio uso e consumo nonché altro materiale e linee guida utili. Le studentesse e gli studenti ammessi (anche con riserva) al workshop saranno inclusi in apposito teams al fine di poter consegnare le attività richieste durante il workshop e consegnarle compiutamente (altro requisito richiesto per ottenere il credito).

2. Manualistica di riferimento 
https://scaccoalweb.wordpress.com/ebook/

3. Info e iscrizioni 
e.bisenzi@abaroma.it