Nuove Tecnologie per l'Arte

Riccardo Torresi – Workshop – Datascapes

Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte

Prof Cristian Rizzuti

Condividi su:
Quando: 22/05- 24/05/2025
Dalle ore 9:00 alle ore 18:00 (La fascia oraria include la pausa pranzo - gli orari sono possibili a leggere variazioni)
Dove: Accademia delle Belle Arti di Roma, Aula 2A, Campo Boario
La partecipazione al workshop da diritto al conseguimento di 1CFA

Iscrizioni entro il 10 Maggio (posti limitati): c.rizzuti@abaroma.it

Il workshop è destinato agli studenti della Scuola di Nuove Tecnologie si svolgerà nella durata di tre intere giornate. È richiesta una conoscenza base di Touchdesigner e una forte motivazione e l’impegno di tre giorni completi. Il workshop sarà in lingua italiana.

Dal 22 al 24 Maggio, Riccardo Torresi (Ephemeral Tomorrow) terrà, per la Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte, il workshop di tre giorni Datascapes.

Il workshop Datascapes esplora il potenziale creativo della visualizzazione dati e dell’interazione uomo-macchina attraverso TouchDesigner, offrendo un approccio pratico e sperimentale per trasformare informazioni complesse e movimenti corporei in un’esperienza audiovisiva immersiva.

I partecipanti inizieranno con un’introduzione alla visualizzazione dei dati in tempo reale, analizzando strategie per convertire dataset numerici in elementi visivi e sonori. Verranno presentate tecniche per la mappatura dei dati su colori, forme e suoni, con particolare attenzione all’equilibrio tra estetica e coerenza scientifica.

Successivamente, il focus si sposterà sull’integrazione del motion tracking in TouchDesigner, dimostrando come il corpo umano possa diventare un’interfaccia per la generazione di contenuti audiovisivi. Verranno presentate tecnologie come LiDAR e camere a infrarossi, oltre a strumenti avanzati come modelli open source per face detection, object recognition e pose detection. I partecipanti sperimenteranno con il body tracking e lo skeleton detection per creare visual e suoni in risposta ai movimenti del corpo in un prototipo per un’installazione e alla posizione nello spazio.

Nella fase finale, si lavorerà collettivamente su un’installazione che fonde dati e tracking in un’esperienza immersiva. Il punto di partenza sarà un dataset reale, quello del Large Hadron Collider del CERN, che verrà appositamente elaborato per dare forma a un’opera interattiva. I partecipanti definiranno il concept, esploreranno soluzioni tecniche e creeranno il prototipo di un’esperienza visiva e sonora.

Attraverso analisi di casi studio, esercitazioni pratiche e un approccio collaborativo, il workshop fornirà strumenti concreti per sviluppare progetti di data visualization interattiva, trasformando dati complessi e movimenti in un’installazione immersiva.

Artist Bio

Riccardo Torresi è un artista italiano con sede a Berlino dove è parte del collettivo Ephemeral Tomorrow.
Laureato in Architettura e New Media Design, costruisce i suoi lavori nell’interconnessione tra Scienza, Arte e spazio urbano. I suoi lavori sono stati esposti e presentati in festival internazionali e istituzioni pubbliche come Haus der Kulturen der Welt a Berlino, Athens Digital Art Festival e RIXC Ungreen Conference Riga, tra gli altri. È docente nel Master in New Media Design presso la University of Europe di Berlino e, dal 2021, lavora anche come Creative Developer presso Field.io.

 

Il workshop è realizzato in collaborazione con INFN – Roma Tre ed è propedeutico all’istallazione prevista nel progetto di internazionalizzazione EAR – Enacting Artistic Research.